Autori

Nermin Yıldırım

Nermin Yıldırım è nata a Bursa nel 1980 e fin da piccola ha nutrito una profonda passione per la letteratura. Durante i primi anni di scuola, comincia a scrivere le sue prime storie e poesie. Dopo essersi laureata nel 2002 in Scienze della Comunicazione presso l'Università dell'Anatolia, inizia a lavorare come giornalista, redattrice ed editor per diverse testate giornalistiche e riviste. Il suo debutto letterario avviene nel 2011 con il romanzo Unutma beni Apartmanı, pubblicato da Doğan Kitap, una delle case editrici più prestigiose della Turchia. Membro della International PEN Writers’ Union, Nermin Yıldırım vive tra Barcellona e Istanbul dal 2010. Casa Editrice Altano ha pubblicato il suo romanzo Senza toccare.

 

Zülfü Livaneli

Zülfü Livaneli, nato nel 1946, è uno scrittore, compositore e poeta di grande rilievo, considerato uno dei più influenti intellettuali e autori del suo tempo. I suoi libri hanno ricevuto numerosi premi letterari, sia in Turchia che all'estero, e Livaneli è riconosciuto come l'autore contemporaneo più venduto in Turchia. Le sue opere, le sue attività culturali e politiche e il suo impegno per la pace globale sono stati onorati dall'UNESCO nel 1995, quando è stato nominato Ambasciatore di Buona Volontà. Ha ricoperto incarichi nel Parlamento Turco e nel Consiglio d'Europa. Nel 1999 ha ricevuto il Premio Tenco alla Carriera a Sanremo e, nel 2006, il suo brano Lo scriverò nel vento ha conquistato il secondo premio al Festival dello Zecchino d'Oro. Casa Editrice Altano ha pubblicato il suo romanzo La casa di Leyla.

 

Sabahattin Ali

Sabahattin Ali (1907-1948) è stato uno dei più influenti scrittori turchi del XX secolo. Conosciuto per la sua prosa intensa e la sua visione critica della società turca, Ali ha esplorato temi come l'alienazione e l'ingiustizia sociale nei suoi racconti e romanzi. Il suo lavoro ha lasciato un'impronta duratura sulla letteratura turca e continua a essere studiato e amato per la sua profondità emotiva e la sua incisiva critica sociale. Ali morì tragicamente nel 1948 in circostanze misteriose, ma il suo legato letterario vive ancora oggi. Casa Editrice Altano ha pubblicato il suo romanzo Yusuf di Kuyucak.

 

Ahmet Ümit

Ahmet Ümit, nato a Gaziantep nel 1960, ha conseguito la laurea all'Università di Marmara di Istanbul nel 1983 e successivamente ha studiato Politica all’Accademia delle Scienze Sociali di Mosca tra il 1985 e il 1986. Considerato il più importante scrittore di gialli della letteratura turca contemporanea, Ümit è autore di oltre 20 best-seller, tradotti in 60 lingue e con 4 milioni di copie vendute. I suoi romanzi, alcuni dei quali sono stati adattati per il cinema e la televisione, esplorano con profondità la psiche dei personaggi e intrecciano avvincenti storie di omicidi e intrighi politici, riflettendo il complesso background politico e storico della Turchia. Casa Editrice Altano ha pubblicato i suoi romanzi Kavim e La terra degli dèi perduti.

 

Ahmet Mithat Efendi

Ahmet Mithat Efendi (1844-1912) è stato uno dei più prolifici scrittori e giornalisti dell'epoca ottomana, noto per il suo ruolo cruciale nella letteratura turca del XIX secolo. Nato a Istanbul, Efendi è stato un autore versatile, che ha scritto romanzi, racconti, saggi e articoli giornalistici. Ha fondato e diretto numerosi giornali, usando la sua penna per educare e informare il pubblico su una vasta gamma di temi, dalle scienze alla religione, fino alla politica. Efendi è ricordato anche per la sua capacità di avvicinare la letteratura al popolo, utilizzando un linguaggio accessibile e trattando temi di interesse comune, spesso con uno stile narrativo didattico. Il suo lavoro ha avuto un impatto significativo sulla diffusione della letteratura moderna in Turchia, rendendolo una figura chiave nel passaggio dalla tradizione ottomana alla modernità. Casa Editrice Altano ha pubblicato il suo romanzo Notte avventurosa nella vecchia Istanbul.

 

Reşat Nuri Güntekin

Reşat Nuri Güntekin (1889-1956) è stato uno degli scrittori più importanti della letteratura turca del XX secolo. È noto per i suoi romanzi "Çalıkuşu" e "La caduta delle foglie" (Yaprak Dökümü), in cui esplora i conflitti sociali e culturali della Turchia in transizione. Le sue opere, caratterizzate da un forte realismo e una profonda empatia verso i personaggi, riflettono le sfide della modernizzazione e le tensioni tra tradizione e cambiamento. Casa Editrice Altano ha pubblicato il suo romanzo La caduta delle foglie.

 

Melih Uslu

Melih Uslu, nato nel 1976 a Osnabrück, Germania, è un rinomato scrittore di viaggi e giornalista turco. Laureato in Comunicazione all'Università Egea e in Orientamento Turistico all'Università della Cappadocia, ha iniziato la sua carriera come redattore per la rivista GEZİ Travel. Successivamente ha lavorato per Turkish Airlines Skylife e come caporedattore di SunExpress SunTimes. Nel 2013 è stato premiato tra i migliori scrittori di viaggio dal quotidiano Hürriyet Seyahat. Oggi, Uslu crea contenuti per oltre 20 testate internazionali, lavora come copywriter per BuKafa Medya e scrive per @goturkiye. È anche caporedattore della rivista TRAVELounge Türkiye e redattore per FOTOSFER, la pubblicazione ufficiale della Turkish Photography Foundation. Casa Editrice Altano ha pubblicato la sua guida I magnifici tesori della Turchia.

 

Halit Ziya Uşaklıgil

Halit Ziya Uşaklıgil (1865-1945) è uno dei più importanti romanzieri della letteratura turca, noto per il suo ruolo centrale nel movimento Edebiyat-ı Cedide (Nuova letteratura), che ha trasformato la scena letteraria turca alla fine del XIX secolo. La sua carriera, durata sessant'anni, ha abbracciato una vasta gamma di generi, tra cui romanzi, racconti, prose poetiche, autobiografie, drammi teatrali e saggi. Ammirato per il suo stile elegante e la sua abilità narrativa, Uşaklıgil ha lasciato un'impronta duratura sulla letteratura turca, influenzando generazioni di scrittori e continuando a essere studiato e apprezzato oggi. Casa Editrice Altano ha pubblicato il suo romanzo Amore proibito.

 

Orhan Yeniaras

Orhan Yeniaras, nato nel 1944 a Kars, Turchia, ha iniziato la sua carriera come insegnante elementare dopo aver completato gli studi al Liceo di Kars. Mentre insegnava a Istanbul, si è laureato in Storia presso l'Università di Istanbul nel 1980. Da allora, ha scritto 20 romanzi che raccontano la storia della Turchia in modo avvincente e appassionante. Casa Editrice Altano ha pubblicato il suo romanzo El turco.

 

Hüseyin Rahmi Gürpınar

Hüseyin Rahmi Gürpınar (1864-1944) è stato un importante scrittore e giornalista turco, noto per i suoi romanzi che riflettono la vita quotidiana e i costumi della società ottomana. Con uno stile realistico e spesso satirico, ha esplorato temi sociali, morali e familiari, offrendo uno spaccato vivace della sua epoca. Le sue opere, come Mürebbiye e Şık, sono apprezzate per la loro capacità di combinare critica sociale e umorismo, rendendolo una figura centrale della letteratura turca del tardo XIX e inizio XX secolo. Casa Editrice Altano ha pubblicato il suo romanzo E che Dio ce la mandi buona!.

 

Ahmet Rasim

Ahmet Rasim (1864-1937) è stato uno dei più noti scrittori e giornalisti turchi del XIX e XX secolo. Nato a Istanbul, Rasim è celebre per il suo contributo alla letteratura e al giornalismo turchi, con uno stile che spazia dalla narrativa alla saggistica. Le sue opere includono romanzi, racconti, e articoli che riflettono la vita e la società turca del suo tempo. Rasim è particolarmente noto per il suo talento nel raccontare storie con un tono umoristico e una profonda comprensione della cultura e della società ottomana e turca. Con la sua carriera eclettica e influente, ha avuto un impatto duraturo sulla cultura letteraria della Turchia. Casa Editrice Altano ha pubblicato la sua opera Lettere da Istanbul.

 

Seray Şahiner

Seray Şahiner è una rinomata scrittrice turca, originaria di Bursa e cresciuta a Istanbul. Laureata in giornalismo presso l'Università di Istanbul, Şahiner ha costruito una carriera letteraria di grande successo, pubblicando numerose opere che spaziano dalla narrativa al saggio. I suoi romanzi, tra cui Antabus (Neri Pozza, 2018), Kul (2017) e La badante (2021), hanno ricevuto ampi consensi, consolidandola come una voce significativa nella letteratura turca contemporanea. Casa Editrice Altano ha pubblicato il suo romanzo La badante.